La Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio e il suo Museo: gioiello incastonato sul Lungotevere
Eccola lì, che spicca, imponente e così dissonante dai palazzi che la circondano, come se fosse stata collocata in quel punto del Lungotevere quasi per sbaglio…

Oggi ti portiamo alla scoperta della Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio e del suo Museo unico al mondo.
Questo edificio rappresenta un vero e proprio gioiello incastonato in pieno centro a Roma, che sorprende senza dubbio per la sua collocazione in mezzo ad altre costruzioni più o meno moderne: il bagliore della pietra biancastra e l'architettura neogotica la fanno sembrare, infatti, un luogo davvero senza tempo.
Si tratta, inoltre, dell'unica chiesa a Roma costruita in stile neogotico, motivo per il quale è anche conosciuta come il "Piccolo Duomo di Milano". Inaugurata, a dispetto del suo stile, solo nel 1921 e rappresenta oggi, senza dubbio, uno degli edifici sacri più misteriosi della Città Eterna.
Qui, infatti, sono tantissime le leggende legate alla manifestazione delle anime del Purgatorio.

Al suo interno è conservato un museo molto particolare, unico al mondo: quello delle testimonianze visibili delle Anime del Purgatorio. La storia affonda le sue radici alla fine dell’Ottocento quando, fra l’attuale chiesa e la canonica, c’era una cappella dedicata alla Vergine del Rosario.
Il 15 settembre 1897 la cappella si incendiò. Quando le fiamme si placarono, accadde un fatto decisamente singolare: la testa di un uomo rimase incisa su uno dei pilastri dell’altare (ancora oggi se ne può vedere la fotografia). Le voci iniziarono a serpeggiare e si diffuse l’opinione che si trattasse dell’immagine di un’anima del Purgatorio ed un sacerdote francese, Victor Jouet, interpretò quella sconcertante immagine come un “segno” di un’anima del Purgatorio.
Per questo iniziò a viaggiare per il mondo, dedicandosi con fervore a studi specifici sull’argomento, e diede origine alla curiosa ed eccezionale raccolta. Oggi nel piccolo ma singolare museo è possibile vedere questi sensazionali cimeli, ciascuno con la sua strabiliante storia: oggetti, vestiti e libri su cui sono state impresse impronte delle anime del Purgatorio che chiedevano preghiere. In alcuni casi sembrano marchi a fuoco. Diverse testimonianze, studi e indagini ne hanno garantito l’autenticità.