I QUARTIERI DI ROMA: RIONE BORGO
UN QUARTIERE IMMRSO NELLA BELLEZZA
Rione Borgo, Borgo Pio come dai più è noto, è il quartiere di Roma a ridosso del Vaticano, che sicuramente merita una visita in occasione di una vacanza a Roma. Borgo Pio è, infatti, la via pedonale caratteristica del rione che si estende parallela a via della Conciliazione, ed è il cuore pulsante di tutte le attività del quartiere. Rione Borgo si sviluppa tra la Basilica di San Pietro e Castel Sant’Angelo fino a confinare con Prati e i Musei Vaticani.
Viene considerato il “quartiere medievale” di Roma ed è ancora oggi composto da botteghe artigianali e storiche e negozietti di souvenir, in una passeggiata che sembra essere fuori dal tempo. Infatti qui vi si stabilivano in passato artigiani e artisti che chiamati dai vari Papi, lavoravano alla costruzione della Basilica e all’abbellimento dei vicini Musei Vaticani.
IL PASSETTO DEL BORGO
Nel dedalo di strade, dove le vie si chiamano borghi, ci si perde in un’atmosfera dove tutto scorre lento.
Camminando per il Borgo la vista che più sorprende, alzando lo sguardo, è il famoso “Passetto del Borgo”, 800 metri di mura vaticane che collegano il Vaticano a Castel Sant’Angelo e che i Romani chiamano “Er Coridore”. Il Passetto veniva usato dai Papi per scappare in caso di pericolo, come ad esempio durante il “Sacco di Roma” nel 1527, ed è stato restituito alla fama da Dan Brown in “Angeli e Demoni”. Oggi i turisti in visita a Castel Sant’Angelo in alcuni periodi dell’anno hanno la possibilità di percorrerlo, in una suggestiva passeggiata sospesa a mezz’aria e nel tempo…
Andando a spasso, poi, per il Borgo non si può non notare l’armonia del classico con il moderno, del sacro e del profano. Non a caso, simbolo stesso di Borgo Pio è la caratteristica fontana di Piazza Catalone, di origine pagane, che però nella versione attuale voluta da Pio IX, reca lo stemma papale ed è per questo detta anche Acqua Pia.

STREET ART A BORGO PIO
In un angolo di Borgo Pio, peculiarità di alcuni punti più suggestivi di Roma, si trova la cosiddetta “Madonnella”, l’Edicola Sacra della “Madonna col Bambino”. Dall’angolo l’edicola volge lo sguardo ai muri del quartiere dipinti di colorati murales di “street art”. Qui, infatti, lo street artist Maupal, nato e cresciuto a Borgo e ormai famoso in tutto il mondo, ha riempito le mura del quartiere con i personaggi che animano il Vaticano in una chiave moderna. Famose le sue opere raffiguranti in particolare Papa Francesco, specie quella in versione Superman, tanto da essere ritwittato dal Vaticano e divenuta una delle più virali di tutti i tempi.
Nel Rione Borgo, sacro e profano, fede e mondanità, antico e moderno convivo in dei connubi unici che ne fanno uno dei quartieri più originali e interessanti di Roma.