Roma nascosta: Palazzo Zuccari e quella strana Casa dei Mostri

In un angolino suggestivo della Città Eterna, tra via Sistina e via Gregoriana, su piazza Trinità dei Monti, c’è un luogo che ha una storia tutta da scoprire…
Siamo davanti al barocco Palazzo Zuccari, quel curioso edificio che fonde un’architettura spaventosa con il talento e l’estro creativo del suo ideatore. Si tratta del pittore Federico Zuccari, che lo progettò come sua dimora e studio nell’ultimo decennio del Cinquecento con l’obiettivo di creare un gioco architettonico a metà tra la mostruosità e l’incanto, capace di attrarre, senza dubbio, l’attenzione dei passanti.
La grande porta d’ingresso, infatti, con le due iconiche finestre che rappresentano mostri dallo sguardo malvagio e con le bocche spalancate, conduceva gli avventori verso un piccolo angolo di paradiso: l’incantevole giardino con rose, siepi e fontane, di cui oggi, purtroppo, resta ben poco.
Accedere a Palazzo Zuccari è, ad oggi, assai difficile: è qui, infatti, che si trova la sede della Biblioteca Hertziana, uno dei più eccellenti centri di studi al mondo sull’arte italiana, che vanta 300.000 volumi e un archivio fotografico di 800.000 immagini. L’accesso è, tuttavia, riservato unicamente a studiosi e ricercatori.
A volte, però, la curiosità di appassionati e avventori è soddisfatta, con visite guidate straordinarie.
Se vuoi prenotare la tua visita puoi scriverci all’indirizzo concierge@4lcollection.com, saremo felici di aiutarti.