La Passeggiata del Gelsomino, l'ex ferrovia del Vaticano con una vista mozzafiato
Roma custodisce angoli segreti capaci di regalare emozioni inaspettate, e la Passeggiata del Gelsomino ne è un perfetto esempio. Questo sentiero poco conosciuto, ma straordinariamente affascinante, si snoda lungo l'antico tracciato della Ferrovia Vaticana, offrendo una prospettiva esclusiva sulla Città Eterna...

Immersa in una quiete quasi irreale, la Passeggiata del Gelsomino regala scorci privilegiati sulla Cupola di San Pietro e sul tessuto urbano romano.. Il suo nome deriva dal profumo inebriante dei gelsomini che accompagnano il cammino, creando un'atmosfera sospesa tra storia e natura.
La passeggiata, leggermente sopraelevata rispetto al contesto urbano, permette di riscoprire Roma con occhi nuovi, lontano dal trambusto turistico.
L'ex ferrovia del Vaticano nacque nel 1934 come risultato dei Patti Lateranensi del 1929, con l'obiettivo di connettere la Città del Vaticano alla rete ferroviaria italiana. Il tratto, lungo poco più di un chilometro, era utilizzato per il trasporto di merci o in occasioni speciali, ma con il passare del tempo la sua funzione si è ridotta, lasciando spazio a un percorso pedonale che oggi incanta chi vi passeggia.
Perfetta per una camminata rilassante, questa oasi nascosta invita a rallentare il passo e ad assaporare la città da un punto di vista intimo e privilegiato.
Situata nelle vicinanze della Stazione di San Pietro, la Passeggiata del Gelsomino è facilmente accessibile a piedi sia da Piazza San Pietro che da via Aurelia. Nonostante sia ancora poco frequentata, rappresenta una delle più affascinanti sorprese che Roma possa offrire.
La sua posizione rende la libreria facilmente accessibile ai visitatori, ma al tempo stesso la protegge dal caos della città, regalando un'oasi di tranquillità e serenità in cui perdersi tra i libri e gli oggetti di valore.
Se desideri esplorare la Città Eterna attraverso un percorso insolito, dove la storia incontra il fascino della natura, la Passeggiata del Gelsomino è una tappa imprescindibile. Un cammino che non è solo un tragitto fisico, ma un viaggio nell'anima più autentica di Roma.